Ti sei mai chiesto il significato de I 90 numeri della Smorfia napoletana ?
Oggi con il nostro articolo ti aiuteremo a fare chiarezza sul loro significato e sulla loro origine.
I 90 numeri della Smorfia napoletana
Che siate superstiziosi oppure no, se non riuscite a decidere quali numeri giocare al Lotto la Smorfia può essere una fonte d’ispirazione, anche solo per gioco. Qui di seguito trovate abbinamenti e possibili significati metaforici dei 90 numeri della Smorfia napoletana classica:
Nome | Interpretazione | |
---|---|---|
1 | L’Italia (L’Italia) | La patria (originariamente Il numero 1). Qualcosa di unico e irripetibile. |
2 | La bambina (‘A piccerella) | Immaturità, mancanza di ragione. |
3 | La gatta (‘A jatta) | Caratteri felini: sensualità, indipendenza, istintività scaltrezza, ma anche furberia e inganno |
4 | Il maiale (O’puorco) | Anche metaforicamente persona ingorda, sporca, egoista |
5 | La mano (‘A mano) | Ovvero cinque dita. Mano come strumento comunicativo (stringere la mano, pregare ecc.) |
6 | Quella che guarda verso terra (Chella ca guarda ‘nterra) | L’organo riproduttivo femminile. Può significare ricerca di conforto, o preoccupazione |
7 | Il vaso di creta (‘O vasetto) | Felicità, famiglia. Metaforicamente può rappresentare il grembo materno |
8 | La Madonna (‘A Maronna) | Associato all’8 dicembre (Festa dell’Immacolata). Può singnificare una mancanza di natura spirituale |
9 | La figliolanza (‘A figliata) | Rinascita, prolificità. Avere successo in un’impresa |
10 | I fagioli (‘E fasule) | Denaro, Guadagno |
11 | I topolini (‘E suricille) | Un cambiamento di stato, specialmente in ansia o paura |
12 | Il soldato (‘O surdato) | Situazione conflittuale, combattimento |
13 | Sant’Antonio (Sant’Antonio) | Fortuna, evento miracoloso |
14 | L’ubriaco (‘O mbriaco) | Perdita di lucidità (o di qualcosa di importante) |
15 | Il ragazzo (‘O guaglione) | Freschezza, spirito d’iniziativa |
16 | Il culo (‘O culo) | Il proverbiale colpo di fortuna |
17 | La disgrazia (‘A desgrazia) | Sfortuna, evento funesto |
18 | Il sangue (‘O sang) | Energia, vitalità. Può anche significare disagio |
19 | La risata (‘A resata) | Situazione positiva, felicità |
20 | La festa (‘A festa) | Evento gioioso e inatteso, ma anche evasione dalla quotidianità |
21 | La donna nuda (‘A femmena annura) | Bellezza interiore, metaforicamente “mettersi a nudo” |
22 | Il pazzo (‘O pazzo) | Repressione dei propri sentimenti reali |
23 | Lo scemo (‘O scemo) | Portare a termine qualcosa in modo positivo |
24 | Le guardie (‘E Gguardie) | Necessità di venir compresi e mostrare la propria autorità |
25 | Natale (Natale) | Sentire la mancanza di qualcosa (come l’atmosfera familiare) |
26 | La piccola Anna (Nanninella) | Riferimento a Sant’Anna. Necessità di avere una persona saggia al proprio fianco |
27 | Il pitale (‘O cantaro) | Liberarsi di un tormento, un fastidio |
28 | I seni (‘E zizze) | Fecondità, dolcezza, protezione materna |
29 | Il padre dei bambini (‘O pate d’ ‘e criature) | L’organo riproduttivo maschile. Mettere in discussione la propria virilità |
30 | Le palle del tenente (‘E palle d’ ‘o tenente) | Nel senso di “pallottole, proiettili”. Buon auspicio (palla = oggetto sferico = perfezione) |
31 | Il padrone di casa (‘O patrone ‘e casa) | Qualcuno che custodisce la propria interirorità |
32 | Il capitone (‘O capitone) | Anguilla, qualcosa di sfuggente |
33 | Gli anni di Cristo (L’anne ‘e Cristo) | Desiderio di assistenza spirituale |
34 | La testa (‘A capa) | O il cervello, ovvero le proprie capacità intellettive |
35 | L’uccellino (‘Aucielluzzo) | Sentire il bisogno di realizzare i propri desideri |
36 | Le nacchere (‘E castagnelle) | Sfogare le proprie tensioni, divertirsi a livello sociale |
37 | Il monaco (‘O monaco) | Autoriflessione, illuminazione spirituale |
38 | Le bastonate (‘E mmazzate) | Aggressività, sfogo fisico |
39 | Il cappio al collo (‘A fune nganno) | Corda come metafora di legame importante (cordone ombelicale) |
40 | La’ernia (‘A paposcia) | Dolore, malessere. Può significare anche noia |
41 | Il coltello (‘O curtiello) | Cattivo auspicio: violenza, decisione drastica (taglio netto) |
42 | Il caffè (‘O ccafè) | Stimolare le proprie forze, migliorare la propria situazione |
43 | La donna al balcone (Onna Pereta fore o’ barcone) | Nel senso di “pettegola, malelingua”. Può significare difficoltà di comunicazione |
44 | La prigione (‘E ccancelle) | Sentirsi privati della propria libertà |
45 | Il vino buono (‘O vino bbuono) | Ricchezza, prosperità, sicurezza economica |
46 | Il denaro (‘E denare) | Qualcosa di valore (anche affettivo) |
47 | Il morto (‘O muorto) | Mancanza di una persona cara, bisogno di conforto |
48 | Il morto che parla (‘O muorto che pparla) | Anima che vaga in pena, non riuscire ad elaborare un lutto |
49 | La carne (‘A carne) | Salute e benessere fisico, desideri corporei |
50 | Il pane (‘O ppane) | Ricerca di energie fisiche e/o mentali |
51 | Il giardino (‘O ciardino) | Situazione circoscritta, ma anche luogo paradisiaco |
52 | La mamma (‘A mamma) | La persona più cara, sentimenti materni |
53 | Il vecchio (‘O viecchio) | Cercare il consiglio di qualcuno saggio, con esperienza alle spalle |
54 | Il cappello (‘O cappiello) | Nel senso di oggetto usato per nascondere qualcosa |
55 | La musica (‘A museca) | Esternare la propria interiorità, aprirsi al mondo |
56 | La caduta (‘A caduta) | Mancanza di autostima, sentimento di insicurezza o impotenza |
57 | Il gobbo (‘O scartellato) | Ricerca ossessiva di un colpo di fortuna, di stabilità economica |
58 | Il cartoccio (‘O paccotto) | Nel senso di “pacco dal contenuto ignoto”. Essere in attesa di novità |
59 | I peli (‘E pile) | Simbolo di forza maschile primitiva, virilità |
60 | I lamenti (Se lamenta) | Sensazioni emotive non manifestate nella vita reale |
61 | Il cacciatore (‘O cacciatore) | Essere alla ricerca (a caccia) di qualcosa |
62 | Il morto ammazzato (‘O muorto acciso) | Cambiamenti improvvisi e/o preoccupanti in arrivo |
63 | La sposa (‘A sposa) | Desiderio di stabilità affettiva |
64 | La marsina (‘A sciammerìa) | Abito elegante, ovvero mostrarsi al proprio meglio per ottenere qualcosa |
65 | Il pianto (‘O chianto) | Sfogare la propria rabbia o sofferenza interiore |
66 | Le due zitelle (‘E ddoje zetelle) | Solitudine affettiva |
67 | Il totano nella chitarra (‘O totaro dint’ ‘a chitarra) | Metafora dell’atto sessuale. Sentimenti legati ad un rapporto fisico |
68 | La zuppa cotta (‘A zuppa cotta) | Condurre un’esistenza agiata e in salute |
69 | Sottosopra (sott’e ‘ncoppa) | Significato sessuale o metaforico (qualcosa e il suo contrario) |
70 | Il palazzo (‘O palazzo) | Luogo importante, simbolo di ambizione e successo (anche il proprio) |
71 | L’uomo senza valore (L’omm ‘e mmerd) | Mettersi in guardia rispetto ad una persona potenzialmente inaffidabile |
72 | Lo stupore (‘A maraviglia) | Ritrovarsi di fronte a una cattiva sorpresa |
73 | L’ospedale (‘O spitale) | Bisogno di cure, da dare o ricevere |
74 | La grotta (‘A grotta) | Ricerca di un luogo di contemplazione (specialmente quando si ha una decisione difficile da prendere) |
75 | Pulcinella (Pulecenella) | Maschera portatrice di allegria, buon auspicio |
76 | La fontana (‘A funtana) | Voglia di vedere i propri desideri realizzati quanto prima |
77 | I diavoli (‘E riavulille) | Consapevolezza del proprio lato oscuro (ma anche frustrazione e scarsa fiducia in sé stessi) |
78 | La bella figliuola (‘A bella figliola) | Nel senso di “prostituta”. Avere una relazione non per amore ma solo per interesse |
79 | Il ladro (‘O mariuolo) | Stare sull’attenti nei confronti di possibili falsi amici |
80 | La bocca (‘A vocca) | Vivere un momento di sofferenza o difficoltà |
81 | I fiori (‘E sciure) | Sensazione di benessere, sia proprio che da donare ad altri |
82 | La tavola imbandita (‘A tavula apparicchiata) | Desideri familiari, voglia di stare in compagnia dei propri cari |
83 | Il maltempo (‘O maletiempo) | Specialmente la pioggia, simbolo di disperazione e mancanza di autostima |
84 | La chiesa (‘A chiesa) | Sentimenti religiosi, sia di pace e serenità che desiderare l’avveramento delle proprie preghiere |
85 | L’anima del Purgatorio (L’Anema d’ ‘o priatorio) | Consapevolezza dei propri errori, desiderio di espiare le proprie colpe |
86 | La bottega (‘A puteca) | Nel senso di attività lavorativa, capire quali sono le proprie priorità |
87 | I pidocchi (‘E perucchie) | Cattive notizie in arrivo sulla propria salute |
88 | I caciocavalli (‘E casecavalle) | Bontà, sia alimentare che metaforica (anche con significati negativi tipo gustarsi una vendetta) |
89 | La vecchia (‘A vecchia) | Saggezza, persona che elargisce buoni consigli |
90 | La paura (‘A paura) | Avere dei timori nella vita reale, e affrontarli |
I 90 numeri della Smorfia napoletana
Fonte: Estrazionidellotto.it
Condividi